


OLIO ESSENZIALE DI TIMO
Le sue virtù astringenti aiutano a riequilibrare il pH della cute grassa e per questo è utilizzabile anche per il trattamento di acne, brufoli e punti neri. Ma l’olio essenziale è efficace anche nel dare sollievo alla pelle interessata da eczemi, dermatiti, herpes ed infezioni micotiche, essendo un potente antisettico. E’ anche un cicatrizzante organico, dunque può essere utilizzato per rimarginare naturalmente ferite, piaghe, bruciature e a calmare l’irritazione causata dalle punture d’insetto. Grazie alle sue proprietà antibatteriche, l’olio essenziale di timo può essere aggiunto agli shampoo per capelli grassi o secchi, poiché non solo è in grado di pulire a fondo il cuoio capelluto, limitando le secrezioni di sebo.
È anche in grado di calmare la cute arrossata e pruriginosa di coloro che soffrono ad esempio di dermatite seborroica e di ridare vigore, elasticità e lucidità ai capelli fragili.
Ingredienti: Thymus Vulgaris Oil, Linalol, Geraniol
Modalità
d'uso: Mettere alcune gocce di Olio essenziale di Timo direttamente sulle zone
da trattare ed effettuare un massaggio delicato fino ad assorbimento. Agitare prima
dell'uso. Può essere utilizzato sia per il viso che per il corpo, eventualmente
addizionato ad una crema o ad un olio da massaggio base.
DOSAGGIO: 8
gocce diluite in 30 ml. di crema base.
Avvertenze:
Prodotto per uso esterno, non ingerire, tenere lontano dalla portata di bambini
e animali. Evitare contatto con gli occhi, mucose o le ferite aperte. Prodotto puro
da usare diluito. Per uso sulla pelle si consiglia la diluizione in olio di jojoba,
cocco, mandorle o burro di karité perché la profumazione intensa di questi oli essenziali
di altissima qualità può risultare fastidiosa. Testare prima alcune gocce del prodotto
ottenuto al fine di escludere allergie individuali verso l'essenza impiegata.
Nessuna recensione dei clienti per il momento.